Sviluppo di una piattaforma tecnologica per il testing funzionale di molecole a base nutraceutica

Il progetto “Sviluppo di una piattaforma tecnologica per il testing funzionale di molecole a base nutraceutica”, mira allo sviluppo di una piattaforma tecnologica basata sul sistema CELLviewer e sull’uso di organoidi 3D per il testing funzionale di molecole nutraceutiche. L’obiettivo è creare un sistema lab-on-chip innovativo che possa diventare un benchmark nel settore. Le attività includono:

  • lo sviluppo di nuovi protocolli di test comparativi tra colture 2D e 3D;
  • la realizzazione di un prototipo pre-industriale con avanzamenti hardware e software.

 

Saranno utilizzati estratti botanici naturali provenienti da piante edibili tipiche della Sicilia (area del Monte Etna) e della Sardegna, anche recuperati da scarti agroalimentari, con un impatto positivo sulla valorizzazione territoriale. CellDynamics, in collaborazione con le Università di Catania e Sassari, fornirà la tecnologia CELLviewer e svilupperà la piattaforma, mentre i laboratori universitari si occuperanno delle condizioni di coltura e dei test sugli organoidi. I modelli scelti sono:

  • organoide intestinale e epatico, per studiare assorbimento, metabolismo e tossicità;
  • organoide di trofoblasto, per valutare effetti su riproduzione e sviluppo embrionale.

 

L’obiettivo del progetto è lo sviluppo e la validazione di una piattaforma tecnologica che utilizzi il sistema CELLviewer e il modello degli organoidi per il testing funzionale di molecole a base nutraceutica, fornendo un sistema lab-on-chip che possa proporsi come nuovo standard di riferimento (benchmark) per i test raccomandati dal Ministero della Salute e dall’EFSA, a supporto delle Aziende che operano nel settore degli estratti naturali, degli integratori alimentari e della nutraceutica.

Il progetto prevede la definizione delle condizioni sperimentali per poter crescere, caratterizzare e monitorare culture di organoidi utilizzando il sistema CELLViewer sviluppato dall’azienda CellDynamics. Questa soluzione permetterà di lavorare in vitro su dei modelli standard 3D rispetto alla soluzione attuale sempre basata su modelli 2D, con significativo miglioramento della significatività e della rappresentatività dei risultati ottenuti a vantaggio della riduzione della sperimentazione su animali da laboratorio conformemente alle direttive EFSA ed OMS.

 

Il progetto prevede costi complessivi (per le tre aziende partecipanti: Celldynamics, Università di Catania e Università degli studi di Sassari) pari a euro 3.473.917,08.

Let's Talk with us

Book a tailored talk with us, to find the best solution to your research needs.